Poiché esistono fotografi dei quali non si può ignorare l’opera, abbiamo deciso di pubblicare di seguito dei link che ti porteranno direttamente nel loro mondo. Altri se ne aggiungeranno. Lasciati suggestionare, sfoglia le pagine, vai alle loro mostre, assorbi, ispirati. E poi dimentica. Torna poi su questa pagina multipla, moltiplica anche tu l’esperienza. Segnalaci, a tua volta, link utili per questo archivio.
Siamo tutti in relazione (link=collegamento) e se ci indichiamo la strada a vicenda, andremo tutti più lontano.
Intanto goditi questi:
Jacques Henri Lartigue, sito in francese e inglese, di facile consultazione
Laureen Greenfield, collegamento con la home di un sito ricchissimo
David LaChapelle, surrealismo puro, da non perdere
Martin Parr, il suo sito subisce un po’ la pesantezza dei contenuti, ma abbi pazienza che ne vale la pena
Elliot Erwitt, tra le altre cose, i suoi ritratti di cani, fotografati così simili ai padroni (o è viceversa?)
Richard Avedon, questa la fondazione che porta il suo nome: in home uno splendido Andy Warrhol anticipa i ritratti
Steve McCurry, questo sito è da usare anche come enciclopedia del colore
Henri Cartier-Bresson, lo sai, ci piace vincere facile…
Helmut Newton, ci hanno fatto impazzire i suoi nudi, velati e svelati
Erwin Olaf, il sito è una visita ad una sua mostra, segui il pallino grigio
James Nachtwey dice di fotografare per ricordare e non ripetere (reporter di mostruosa esperienza)
(mp)
Ogni volta che un’immagine ,sia statica che in movimento, ci fa riflettere o semplicemente ci incuriosisce, supera la condizione della banalità e si mette in relazione con il nostro modo di sentire, di vivere la realtà.
Può essere una mostra, un album di foto di famiglia,una gallery sul web oppure un bel film .
Per non parlare dei libri, quelli fotografici e non, che potremmo condividere fisicamente nel nostro “caffè fotografico” e qui sul blog segnalandoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona