35mm/50mm/zoom e i fichi secchi

Della serie: ma della tecnica, a noi, importa poi così tanto?

Veramente sì e no.

Sì perché vogliamo conoscere, sapere, imparare come si fa una fotografia e no perché poi vogliamo dimenticarlo e privilegiare il significato, il senso di una immagine.

Questo per rispondere a chi ci chiede come mai non pubblichiamo i dati tecnici delle fotografie. Perché non ce ne importa un fico secco!

Fichi secchi? Avete presente i fichi secchi? Qualcuno deve aver colto i frutti maturi (con le mani? Con un bastone? Con una pinza?), deve averli sistemati al sole (su sporte di stramma? Su vassoi di legno? Su un pezzo di marmo?) finché non sono diventati secchi (dopo 40 giorni? Dopo 60? 80?). Poi qualcuno (chi? La stessa persona che li raccolse? Sua sorella?) ecc.

Insomma la cosa che veramente ci importa è che i fichi secchi siano buonissimi da mangiare e che a Natale ci facciano compagnia nelle lunghe tavolate festive, no?

Così come di una fotografia ci importa davvero che ci emozioni, che ci ricordi qualcosa o che ne evochi una vaga memoria che nemmeno riusciamo ad inquadrare, ma che ci fa stare bene.

Come abbiamo ottenuto quella immagine, se con un teleobbiettivo, con un 50mm, qui, in questi post, a volte addirittura nelle mostre, non ci importa davvero.

Quindi emozionatevi per una immagine, lasciatevi prendere dai ricordi e non state a chiedervi troppo come sia stata realizzata. Se non quando state studiando, naturalmente!

 

(mp)

Pubblicità

2 pensieri su “35mm/50mm/zoom e i fichi secchi

  1. I dati tecnici anche io li trovo inutili perché é una filosofia di pensiero che non mi appartiene.
    Metti il caso che fai la tua bella foto ma poi la ritocchi in post produzione, i valori di luce e via dicendo se ne vanno a benedire. O sbaglio?
    Li trovo utili per capire se per caso trovo qualche mia foto che non mi convince.
    Sta diventando una sfida tra “menti contorte”, tutto si basa sulla propria cultura fotografia, chi è convinto di dover dare un senso alla foto per via dei dati tecnici e chi invece se ne infischia e prova a trasmettere qualcosa.
    Non è che se scatti una bella foto con un cellulare ti chiedi a che ISO l’hai scatta o perchè hai usato quel diaframma o perchè..
    Forse l’unica cosa che andrebbe chiesta è appunto il perchè hai scattato questa fotografia e non come.

    "Mi piace"

  2. I dati tecnici anche io li trovo inutili perché é una filosofia di pensiero che non mi appartiene.
    Metti il caso che fai la tua bella foto ma poi la ritocchi in post produzione, i valori di luce e via dicendo se ne vanno a benedire. O sbaglio?
    Li trovo utili per capire se per caso trovo qualche mia foto che non mi convince.
    Sta diventando una sfida tra “menti contorte”, tutto si basa sulla propria cultura fotografia, chi è convinto di dover dare un senso alla foto per via dei dati tecnici e chi invece se ne infischia e prova a trasmettere qualcosa.
    Non è che se scatti una bella foto con un cellulare ti chiedi a che ISO l’hai scatta o perchè hai usato quel diaframma o perchè..
    Forse l’unica cosa che andrebbe chiesta è appunto il perchè hai scattato questa fotografia e non come.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...