Una ragazza che ha seguito i nostri corsi di fotografia mi ha detto tempo fa che le ho ingarbugliato il modo di andare al cinema, per molto tempo ha avuto bisogno di vedere due volte lo stesso film dopo che abbiamo parlato della figura del “direttore della fotografia ” o come meglio dice l’immenso Storaro dell”autore della fotografia “.
Dal cinema ogni appassionato di fotografia può trarre spunti, insegnamenti sulla gestione degli aspetti essenziali della fotografia come la luce, le inquadrature, la composizione, la scelta delle ottiche.
Se ci piace un regista in particolare, proviamo a vedere chi è il direttore della fotografia dei suoi film, sovente è lo stesso in molte opere ed inoltre ne rappresenta spesso il marchio di fabbrica.
Oltre al già citato Vittorio Storaro in particolare nel suo intervento nei film di Woody Allen, mi piace ricordare il grande Andrew Lesnie, scomparso nel 2015, che con Peter Jackson ha curato tra gli altri, la fotografia del Signore degli Anelli vincendo l’Oscar.
Come non citare l’accoppiata Stanley Kubrik e Johm Alcott con quella “pinacoteca” di Barry Lindon e così via e per finire il fresco premio Oscar per Blade Runner 2049, Roger Deakins.
l.g.